006127
https://pratiche.comune.pasturana.al.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.pasturana.al.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.pasturana.al.it
it
Regione Piemonte

Matrimonio

  • Servizio attivo

Pagina riepilogativa del servizio


A chi è rivolto

Il servizio "Matrimonio" è rivolto a tutti i cittadini del comune

Descrizione

Regime patrimoniale dei beni

Al momento della celebrazione del matrimonio i futuri coniugi devono scegliere il regime patrimoniale per la definizione della titolarità dei beni che saranno acquisiti durante la vita coniugale. Il regime che per legge si instaura con la celebrazione di matrimonio è quello della comunione dei beni previsto dagli art. 177 e successive modifiche del codice civile.

La coppia può però, al momento del matrimonio, scegliere un regime patrimoniale diverso quale:

  • il regime della separazione dei beni;
  • il  regime patrimoniale secondo la legge dello stato di appartenenza (se stranieri) o del luogo estero di residenza, come disposto dall’art. 30 della legge n.218 del 1995

I coniugi possono scegliere in ogni momento di cambiare il regime patrimoniale instaurato con la celebrazione del matrimonio e per farlo devono rivolgersi ad un notaio che provvederà tramite un atto pubblico. Lo stesso notaio deve curare  la comunicazione all’ufficio  dello stato civile del nuovo regime scelto,per l’annotazione sull’atto originale  di matrimonio.

Modalità
Chi sceglie il regime della comunione legale al momento della celebrazione non deve rilasciare alcuna dichiarazione in quanto il silenzio per la legge 19.05.75 n.151 fa instaurare automaticamente il regime patrimoniale della comunione.
Coloro che desiderano instaurare un regime patrimoniale diverso devono farne espressa dichiarazione durante la celebrazione, dinnanzi al celebrante, sia che si tratti di rito dinnanzi alle autorità civili che di rito religioso dinnanzi al sacerdote. La dichiarazione relativa al regime patrimoniale diverso dalla comunione legale deve essere inserita dal celebrante nell’atto di matrimonio, mentre la comunione legale opera senza essere annotata.
Per i matrimoni civili, l’ufficiale di stato civile chiede che i nubendi anticipino  per iscritto  il regime che  intendono dichiarare il giorno del matrimonio,  al momento delle pubblicazioni. Questa anticipazione serve per evitare errori ai coniugi e al celebrante il giorno della celebrazione  e permette all’ufficio di stato civile di  predisporre gli atti nel modo corretto, ma non è vincolante per gli sposi.
Normativa
Legge 19.05.1975 n.151
Codice civile artt. 159 e ss.
D.P.R. 3 novembre 2000 n.396.

Copertura Geografica

Comune di Pasturana

Come fare

Per l'accesso al servizio "Matrimonio" è necessario seguire le indicazioni periodiche definite dallo sportello competente

Cosa serve

Per usufruire del servizio "Matrimonio" serve:

  • disporre della documentazione opportuna e di quanto sopraindicato

Cosa si ottiene

Informazioni utili relativamente al servizio di "Matrimonio"

Tempi e scadenze

Eventuali tempi e scadenze vengono definite in base alla casistica

Informazioni servizio

  • Non digitale

L'ufficio provvederà ad informare sull'avanzamento della situazione

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio demografico
Argomenti:

Pagina aggiornata il 20/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri